“Un grande cammino inizia sempre con un piccolo passo: let’s make it together”.

Era questa la frase che leggevo ogni mattina prima di andare all’Università per compiere il mio dovere di studente. E a distanza di anni da quei momenti felici e impegnativi, mi rendo conto di come sia prioritario considerare la propria professione non come un qualcosa a se stante, astratto dalla realtà, ma come un tassello di un mosaico che, unito a tante altre componenti, restituisce l’immagine complessa della perfezione.
Integrazione, cooperazione, sinergia, convergenza, alternanza, motivazione e competenza sono le “keywords” che hanno segnato lo scorrere della mia carriera. Non siamo soli e non è possibile pensare come se lo fossimo. La flessibilità del mondo del lavoro, la rottura fisica dei mercati che adesso si presentano più virtuali che mai comunicano come sia necessario guardarsi attorno, specializzarsi in settori differenti, essere multitasking e allo stesso tempo complementari.
Da questa visione nasce il chi sono di oggi: una persona attenta e dinamica, rivolta al teambuilding e al workingroup, concentrato sull’evoluzione della comunicazione e dell’organizzazione, attratto dalle strategie di marketing intese non solo al soddisfacimento dei bisogni, ma anche agli aspetti più strettamente connessi alla valorizzazione e alla performance. Sono il figlio di studi e di esperienze che si rincorrono, nella certezza che ogni tessera di quel mosaico, va conquistata sul campo.
Ernesto Pastore
Dopo la maturità scientifica ho conseguito la Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici ad Indirizzo Gestionale e dei Beni Culturali, successivamente validata per equipollenza al Corso di Laurea in Scienze Turistiche, discutendo una tesi sul cineturismo.
Ho conseguito il Master in Marketing Management e Comunicazione erogato dall’Istituto Superiore per il Marketing con sede a Roma.
Sono iscritto all’Ordine nazionale dei giornalisti Consiglio regionale della Calabria e risulto membro della shortlist dei formatori della Provincia di Cosenza.
Ho conseguito l’ECDL ed una certificazione Trinity College per la lingua inglese.
Il percorso di studi portato a compimento presso la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria è stato indirizzato ad un approccio prettamente aziendale e gestionale. La collaborazione avviata con i docenti incontrati nel corso degli anni di formazione mi ha consentito di capire le problematiche e le potenzialità di un settore ancora oggi preda dell’improvvisazione e del navigare a vista.
Ho svolto tirocini formativi in imprese alberghiere, aeroportuali e termali, varando programmi di sviluppo capaci di ottenere effetti duraturi nel tempo. Ho collaborato alla stesura del volume “Event Marketing: i grandi eventi e gli eventi speciali come strumenti di marketing” (Cedam Padova), mettendo in luce il rapporto turistico tra un determinato territorio, le diverse iniziative ed il relativo flusso di soggiorni, arrivi e partenze. Da questo primo approccio è stato generato uno studio ancora più approfondito sul concetto del “location placement” dedicato agli effetti economici che il cinema, la televisione ed i media in genere producono su un dato comprensorio.
Sulla base di questo scenario ho strutturato dei percorsi mediatici per comunicare un comprensorio, valorizzandone la capacità di attrazione. Operando in tal senso ho potuto percepire le difficoltà della comunicazione turistica, non assimilabile a quella dei prodotti e ben diversa da quella dei servizi, considerata la parte esperenziale ed emozionale che caratterizza il fenomeno turismo.
Esperienze in ambito turistico
Una personalità poliedrica mi ha permesso di svolgere numerose esperienze anche nel settore della formazione professionale. Oltre ad essere giornalista, sono anche iscritto nell’Albo dei formatori della Provincia di Cosenza (protocollo 89240 del 10/10/2012), specificatamente per le materie legate al settore turistico e alla comunicazione in genere.
Collaboro con le agenzie regionali che si occupano dell’erogazione di corsi di formazione. Le ore di aula non rappresentano soltanto uno stimolo ad impegnarsi nella ricerca e nell’approfondimento delle tematiche da trattare, ma supportano anche la mia personale crescita. Da questo punto di vista l’interscambio tra docente ed allievo è continuo.
Esperienze in ambito formativo
Quando passione e lavoro si concretizzano in un’entità indivisibile, è l’entusiasmo che ti accosta alla vita in maniera soddisfacente, trasformandosi in musa. La scrittura, da questo punto di vista, non è solo di tipo annalistico, ma rappresenta uno strumento di connessione con l’ambiente esterno per creare aggregazione e condivisione.
Mi sono incamminato su questa via partendo dal basso, facendo il cronista per le testate regionali più prestigiose, ampliando poi i miei orizzonti in altri ambiti e collaborando alla stesura di pubblicazioni e volumi a sfondo turistico, descrittivo ed aziendale. La produzione di contenuti mi consente di essere una sorta di ponte tra la tangibilità della carta e la virtualità della rete, tra la ricerca di notizie consumando le suole e l’uso organizzato ed intelligente dei social network.
Un po’ giornalista e un po’ gestore di emozioni: nel senso che il divenire testuale va inteso come espressione diretta dell’animo umano. Esso permette di viaggiare con la mente, immaginando e costruendo. Mi occupo anche di comunicazione in ambio healhcare, energie rinnovabili e comunicazione della pubblica amministrazione.
Esperienze in ambito giornalistico
Da un lato la programmazione capillare del minimo dettaglio, dall’altro la veloce risoluzione delle difficoltà che si pongono come ostacoli per impedire il raggiungimento del traguardo finale: in mezzo a questi due estremi il fine ultimo di generare valore, di differenziarsi, di ottimizzare le risorse a disposizione attuando il più elevato contenimento dei costi possibile.
È in questa dinamica che l’organizzazione assume di fronte ai miei occhi la considerazione e il significato che merita. I corsi di studi universitari mi hanno trasmesso le teorie e le nozioni sulle tecniche di pianificazione: la pratica sul campo o per meglio dire la gavetta hanno completato questo iter così complesso che è in continuo divenire.
Curo l’organizzazione di eventi e iniziative “chiavi in mano”. Per rendere ancora più funzionale l’intera struttura ho fondato lo Studio di comunicazione Emmedia che integra al suo interno tutte le componenti funzionali che necessitano: dagli autori ai giornalisti, dai grafici agli operatori video, dagli esperti informatici a quelli di che si occupano di marketing, senza dimenticare fotografi e curatori di immagine. Il segreto? Uno scambio costante di idee nel segno della creatività
Esperienze in ambito PR & organizzazione